
Ho notato sulla testa di Emanuele la comparsa di alcune crosticine gialle. Diciamo che non si vedono molto, sono nascoste dai suoi capelli, però ormai sono passate un po di settimane e non sono ancora scomparse.
Mi sono informata dalla pediatra e mi ha detto che è crosta lattea.
L’hanno chiamata così un pò di anni fa, pensavano fosse dovuta al latte materno, ma poi è stato tutto smentito.
Da cosa è dovuta:
- ormoni materni che alterano l’equilibrio ormonale
- sovrapproduzione di sebo a livello del cuoio capelluto
- processo di rigenerazione cutanea difficoltoso
- presenza di un fungo
- intolleranza al lattosio
Quando dura:
Dura di solito 1 mese o comunque fino al 4 mese
Come favorire la guarigione:
- lavare i capelli con shampo neutro
- pettinate i capelli con un pettinino per far staccare le crosticine, ma non insistere se non si staccano per non irritare la pelle
- mettere dell’olio per tenere morbida la cute, meglio se olio di mandorle, jojoba, borragine o cocco.
Non causa fastidi al neonato e non causa problemi è solo una cosa anti estetica.
Si manifesta con una desquamazione untuosa con crosticine gialle sulla testa può espandersi alle sopracciglia, orecchie e mento.
Di solito si risolve spontaneamente senza ricorrere a rimedi e non è neanche il caso di grattare le crostine. Aspettiamo che passi intanto non si nota tanto.